LIQUIDAMBAR STYRACIFLUA

SPECIE: Liquidambar styraciflua L. 

NOME COMUNE: Storace

FAMIGLIA: Altingiaceae

AREA D’ORIGINE: Messico, Stati Uniti orientali

 

CARATTERISTICHE BOTANICHE

Apparato radicale: ampio e diffuso sia superficialmente che in profondità con radici in prevalenza sottili.

Fusto e ramificazioni: fusto eretto e slanciato, con corteccia grigiastra e liscia da giovane, poi di colore bruno con sfumature rossastre, solcata, quasi tuberosa; ramificazioni giovanili con ritidomi tuberosi.

Apparato fogliare: caduco. Foglie profumate, alterne, glabre (eccetto da giovani), palmate a 5-7 lobi, ad apice acuminato e margine seghettato, lunghe 12-15 cm, sono solcate da nervature palminervie; di colore verde brillante, più chiaro nella pagina inferiore, in autunno assumono un bellissimo colore che va dal giallo al dorato-arancione al violaceo. Portate da piccioli lunghi e sottili, hanno stipole lanceolate, acute e presto caduche.

Fiore: unisessuali, poco appariscenti e compaiono insieme alle foglie, riuniti in infiorescenze sferiche. I capolini maschili di colore giallognolo, sono disposti in racemi all’apice dei rami, quelli femminili di colore verde, solitari, pendenti, sono portati da lunghi peduncoli, su rami diversi. I fiori maschili sono privi di perianzio con molti stami, quelli femminili hanno solo il calice e ovario infero. Fioritura in aprile-maggio.

Frutto: capsiconi penduli e portati da lunghi peduncoli, sono composti da numerose piccole capsule concresciute a formare infruttescenze globose di 3 cm; spinescenti per la persistenza degli stili, ma non pungenti; prima verdi, poi a maturità brune e legnose. Ogni capsula contiene 1-2 semi fertili alati di 8-10 mm.

Parti tossiche della pianta: assenti.

Dimensioni pianta: in Europa può raggiungere i 25 m di altezza. Nei paesi d’origine si spinge fino ad altezze di 40 m.

Forma della chioma: densa, piramidale, che diventa arrotondata con il passare degli anni.

Velocità di crescita: medio-rapida

 

CARATTERISTICHE AGRONOMICO-AMBIENTALI

Esigenze pedologiche: predilige terreni freschi, fertili, umidi, ben drenati e leggermente acidi.

pH ottimale: 6,0 – 7,0

Esposizione: predilige esposizioni soleggiate

Resistenza alla siccità: media

Resistenza ristagno idrico: medio-alta

Resistenza salinità: alta

Resistenza inquinamento atmosferico: medio-alta

 

CARATTERISTICHE PARTICOLARI

Presenta buona resistenza agli attacchi di parassiti animali, virali e crittogame.