Cocciniglia tartaruga del pino (Toumeyella parvicornis) – una minaccia per le pinete e per il verde urbano

testo a cura di Francesco Segneghi - Dottore Forestale - Studio GreeNForest Verona

Colonia di Toumeyella parvicornis su germoglio di pino domestico (AGC-Scheda-toumeyella-parvicornis-cockerell-agg-30-04-2025.pdf)
Colonia di Toumeyella parvicornis su germoglio di pino domestico (AGC-Scheda-toumeyella-parvicornis-cockerell-agg-30-04-2025.pdf)

Cos’è e da dove viene

La cocciniglia tartaruga del pino (Toumeyella parvicornis) è un piccolo insetto fitomizo originario del Nord America. Deve il suo nome all’aspetto della femmina adulta, il cui corpo emisferico e bruno-rossastro ricorda un minuscolo guscio di tartaruga.

Arrivata in Italia negli ultimi anni, questa specie sta causando gravi danni a pinete costiere e alberature urbane, soprattutto di pino domestico (Pinus pinea), ma può colpire molte altre specie del genere Pinus.

 

Perché è pericolosa

La T. parvicornis si nutre succhiando la linfa di aghi e giovani rametti. Le femmine producono abbondante melata, che ricopre la chioma rendendola lucida e appiccicosa. Questa sostanza è terreno fertile per lo sviluppo della fumaggine, un fungo nero che riduce ulteriormente la capacità fotosintetica della pianta.

Se l’attacco persiste:

  • gli aghi ingialliscono e cadono precocemente,
  • la crescita si riduce drasticamente,
  • in pochi anni l’albero può deperire fino alla morte.

In condizioni di stress, le piante colpite diventano anche più vulnerabili ad altri parassiti come il bostrico del pino (Tomicus destruens).

Focolaio a Tirrenia (Cocciniglia Tartaruga, Insetto dei Pini, individuato un focolaio a Tirrenia - Regione Toscana)

Ciclo vitale

Questa cocciniglia è ovovivipara: la femmina depone ogni giorno 10–30 uova, che si schiudono dopo poche ore.

  • Fertilità media: circa 500 uova, ma in casi estremi oltre 1000.
  • Generazioni: 3 complete e una parziale all’anno.
  • Svernamento: soprattutto come femmina fecondata; la prima ovideposizione avviene a fine aprile.

Ogni generazione dura circa 9–10 settimane nei mesi caldi, favorendo un rapido aumento delle popolazioni.

 

Come si diffonde

La diffusione può avvenire:

  • Naturalmente, con il vento o per contatto diretto tra chiome vicine.
  • Involontariamente, tramite il trasporto di piante infette o il passaggio di veicoli in zone alberate.

Per questo motivo è vietata la movimentazione di piante di Pinus provenienti da aree infestate.

 

Metodi di controllo

Piogge e temperature elevate non bastano a contenerla: servono interventi mirati.

  • Trattamenti fitosanitari per aspersione della chioma.
  • Endoterapia con prodotti autorizzati a base di abamectina, che agiscono dall’interno del sistema vascolare dell’albero.

L’efficacia dipende dallo stato di salute della pianta e dalla capacità dei canali resiniferi di veicolare il prodotto.

 

Normativa

La Toumeyella parvicornis non è un organismo da quarantena a livello UE, ma in Italia è regolamentata dal Decreto MIPAAF del 3 giugno 2021, che prevede:

  • monitoraggio obbligatorio,
  • delimitazione delle aree infestate,
  • misure di contenimento ed eradicazione.

La Regione Lazio aggiorna regolarmente le mappe delle zone colpite e stabilisce prescrizioni per i lavori forestali e la movimentazione delle piante ospiti.

Bibliografia

  • Di Sora, N., Garonna, A. P., Nugnes, F., Laudonia, S., & Bernardo, U. (2023). Predicting the potential distribution of the invasive pine tortoise scale, Toumeyella parvicornis, in the Mediterranean Basin using species distribution models. Insects, 14(1), 87. https://doi.org/10.3390/insects14010087
  • Garonna, A. P., Scarpato, S., Nugnes, F., Porcelli, F., Laudonia, S., & Bernardo, U. (2018). The spread of the non-native pine tortoise scale Toumeyella parvicornis in Europe: a major threat to Pinus pinea in Southern Italy. iForest - Biogeosciences and Forestry, 11(5), 628–634. https://doi.org/10.3832/ifor2864-011
  • Malumphy, C., Hamilton, G. C., & Crane, M. (2012). Toumeyella parvicornis (Cockerell) (Hemiptera: Coccidae) – Pine tortoise scale. Plant Pest Factsheet. Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA). Retrieved from https://planthealthportal.defra.gov.uk/assets/factsheets/Toumeyella-parvicornis-Defra-Plant-Pest-Factsheet-v4.pdf
  • Tagarelli, N., Germinara, G. S., Miano, J., & Rotundo, G. (2022). First record of Toumeyella parvicornis in Apulia, Southern Italy. EPPO Bulletin, 52(2), 452–455. https://doi.org/10.1111/epp.12849

 

Sitografia

  • Regione Lazio. (2025, aprile). Toumeyella parvicornis (Cockerell) – Scheda tecnica aggiornata. Servizio Fitosanitario Regionale. Retrieved from https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2025-04/AGC-Scheda-toumeyella-parvicornis-cockerell-agg-30-04-2025.pdf
  • Regione Lazio. (2023, settembre). Toumeyella parvicornis (Cockerell) – Scheda tecnica aggiornata. Servizio Fitosanitario Regionale. Retrieved from https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2023-09/SCHEDA-Toumeyella-parvicornis-aggiornata-08-09-2023.pdf
  • Regione Toscana. (2023, agosto). Cocciniglia tartaruga del pino: situazione attuale e prospettive. Retrieved from https://www.regione.toscana.it/-/cocciniglia-tartaruga-insetto-dei-pini-individuato-un-focolaio-a-tirrenia
  • Emilia-Romagna – Servizio Fitosanitario. (n.d.). Toumeyella parvicornis – Avversità delle piante. Retrieved from https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/avversita/schede/avversita-per-nome/coccin/scheda
  • Rivista Sherwood. (2025, maggio). Cocciniglia tartaruga del pino: diffusione e gestione in Italia. Retrieved from https://www.rivistasherwood.it/t/fitofagi-fitopatogeni/cocciniglia-tartaruga-pini.html
  • DEFRA – Department for Environment, Food and Rural Affairs. (2012). Toumeyella parvicornis – Plant Pest Factsheet. Retrieved from https://planthealthportal.defra.gov.uk/assets/factsheets/Toumeyella-parvicornis-Defra-Plant-Pest-Factsheet-v4.pdf

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Studio GreeNForest - www.studiognf.it