ulmus_minor

ULMUS MINOR

 

SPECIE: Ulmus minor Mill.

NOME COMUNE: Olmo campestre

FAMIGLIA: Ulmaceae

AREA D’ORIGINE: Europa centrale e Caucaso

 

CARATTERISTICHE BOTANICHE


Apparato radicale: fittonante e profondo, molto ramificato e per lo più con radici sottili.

Fusto e ramificazioni: fusto eretto ed abbondantemente ramificato; corteccia in gioventù di colore grigiastro, liscia e munita di numerose lenticelle, tende ad inspessirsi con l'età, divenendo spesso suberosa, screpolata o solcata longitudinalmente, e assumendo toni brunastri scuri; i rami possono essere lisci o suberoso-alati.

Apparato fogliare: caduco. Foglie distiche, alterne; lamina di 4 x 10 cm, da ellittica a obovata, con apice acuminato, margine seghettato, anche con 2 o 3 ordini di denti; base asimmetrica e con un lobo nettamente più lungo dell'altro, ma più corto del picciolo; picciolo breve, lungo non più di 5 mm; nervature molto evidenti (fino a 13-15 paia); presenza di stipole presto decidue.

Pagina superiore glabra, inizialmente lucida, quindi opaca; pagina inferiore chiara, opaca con ciuffi villosi sulle nervature, soprattutto dove queste si intersecano.

Fiore: ermafroditi, subsessili, riuniti in piccole, ma dense, infiorescenze cimose ascellari, spesso monoclamidati, compaiono prima della fogliazione; gli stami sono 4 o 5, con antere rosso-scure che conferiscono a tutta l'infiorescenza questo piacevole colore.

Frutto: samare con seme integralmente circondato da un'ala da tondeggiante a ovale o obovale, 14-20 x 18-25 mm, con margine intero e glabro e apice smarginato; la fruttificazione precede di poco l'emissione delle foglie; il seme è leggermente appiattito e spostato verso l'apice della samara.

Parti tossiche della pianta: assenti.

Dimensioni pianta: può raggiungere 30 m di altezza.

Forma della chioma: globoso-oblunga, ampia.

Velocità di crescita: media.

 

CARATTERISTICHE AGRONOMICO-AMBIENTALI


Esigenze pedologiche: predilige terreni fertili, profondi e freschi adattandosi ugualmente sia a quelli calcarei che a quelli silicei.

pH ottimale: 5,5 – 7,5

Esposizione: soleggiata

Resistenza alla siccità: alta

Resistenza ristagno idrico: media

Resistenza salinità: media

Resistenza inquinamento atmosferico: alta

 

ALTRE SPECIE


- U. minor Miller, subsp. canescens (Melville) Browicz & Ziel.: considerata da molti autori specie a se stante, è una pianta presente in Puglia ed in Sicilia, dubbia in Calabria; mentre in Toscana e nel Lazio è naturalizzata; caratterizzata da foglie con nervature più numerose (oltre 12) dimensioni 2-10 cm, rametti giovani e foglie più pubescenti.

- U. glabra Hudson (=U. montana With.; = U. scabra Miller): detto comunemente Olmo di montagna, che presenta: foglie ruvide e molto grandi con margine a denti acuminati, base della foglia che ricopre completamente il corto picciolo, seme posto al centro della samara che è ellittica e molto più grande (fino a 30 mm).

- U. laevis Pall.: detto comunemente Olmo bianco è specie avventizia, assente in Val d'Aosta, Lombardia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna; presenta foglia ellittica con la massima larghezza a metà della lamina, fiori e frutti su peduncoli più lunghi (circa 8-18 mm), samare cigliate al margine.

- U. pumila L.: detto comunemente Olmo siberiano per la regione di provenienza, é stato introdotto in sostituzione di U. minor per la sua maggiore resistenza alla grafiosi (causata dal fungo ascomicete Ophiostoma ulmi Schwarz), malattia che ha decimato questa ultima specie; è caratterizzato da un portamento meno robusto, pur potendo raggiungere 15-20 metri di altezza, foglie più piccole, verdi, lucide, sempreverdi nelle zone più calde e caduche nei climi freddi, samare più piccole di 9-16 mm, ovali con margine cigliato.