Popillia japonica: come riconoscerla, perché è un’emergenza… e cosa possiamo fare

testo a cura di Francesco Segneghi - Dottore Forestale - Studio GreeNForest Verona

Popillia japonica - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma
Popillia japonica - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma

Che cos'è e perché ci riguarda

La Popillia japonica, o scarabeo giapponese, è un coleottero invasivo originario del Giappone, classificato tra gli organismi nocivi prioritari dall’UE .

Da quando è arrivato in Italia—nelle aree del Piemonte e Lombardia—nel 2014, si è rapidamente diffuso anche in Veneto, con focolai segnalati nelle province di Treviso e Verona

 

Come riconoscerlo?

Dimensioni: lunghezza 8–11 mm, larghezza 5–7 mm

Aspetto: corpo verde metallizzato con elitre bronzate; caratteristici ciuffi di peli bianchi ai lati dell’addome, tipici della specie

Uomini o insetti simili a maggiolini? No: quei ciuffi bianchi lo rendono immediatamente riconoscibile.

 

I danni che causa

Adulti: si nutrono di foglie, fiori e frutti—lasciando le foglie "scheletrizzate" e compromettendo coltivazioni vitali

Larve: si sviluppano nel terreno, nutrendosi delle radici, soprattutto di prati e tappeti erbosi—minando la resilienza delle piante

I settori più a rischio?

Viticoltura, frutticoltura, vivaistica e, come effetto ambientale, anche gli alveari

Monitoraggio: perché fare presto è essenziale

Il Servizio Fitosanitario della Regione Veneto ha intensificato:

  • il monitoraggio sul campo con trappole e ispezioni visive,
  • raccolta di campioni per analisi in laboratorio.

 

È fondamentale segnalare al servizio fitosanitario qualsiasi avvistamento, specialmente al di fuori delle zone già delimitate.

 

FONTI E LINK UTILI

Bibliografia

  • Fleming, W. E. (1972). Biology of the Japanese beetle. USDA Technical Bulletin 1449. Wikipedia
  • Vittum, P. J. (1986). Biology of the Japanese beetle (Coleoptera: Scarabaeidae) in eastern Massachusetts. Journal of Economic Entomology, 79: 387–391.
  • Potter, D. A.; Held, D. W. (2002). Biology and management of Japanese beetle. Annual Review of Entomology, 47: 175–205. Wikipedia
  • Potter, D. A.; Powell, A. J.; Spicer, P. G.; Williams, D. W. (1996). Cultural practices affect root-feeding white grubs (Coleoptera: Scarabaeidae) in turfgrass. Journal of Economic Entomology, 89: 156–164.
  • Potter, D. A. (1998). Destructive Insects: Biology, Diagnosis, and Control. Ann Arbor (MI): Chelsea MI: Ann Arbor Press. Wikipedia
  • Gordon, F. C.; Potter, D. A. (1985). Efficiency of Japanese beetle (Coleoptera: Scarabaeidae) traps in reducing defoliation of plants in the urban landscape and effect on larval density in turf. Journal of Economic Entomology, 78: 774–778. Wikipedia
  • Ladd, T. L. Jr (1976). Controlling the Japanese beetle. USDA Home and Garden Bulletin, 159. Wikipedia
  • Fleming, W. E. (1976). Integrating control of the Japanese beetle—a historical review. USDA Technical Bulletin 1545.

 

 

Sitografia

  • Regione Veneto – Popillia japonica (scheda fitosanitaria): descrizione dell’organismo nocivo, sua polifagia e diffusione in Veneto. Regione Veneto
  • Regione Veneto – Organismi nocivi da quarantena (Popillia japonica): quotazioni normative e misure regionali. Regione Veneto
  • Protezionedellepiante.it – Scheda tecnica per indagini su Popillia japonica (Marzo 2025): aggiornamenti tecnici, misure UE e regionali, decreto regionale Veneto n. 70 del 1° settembre 2023. protezionedellepiante.it
  • Protezionedellepiante.it – Monitoraggio con trappole per Popillia japonica: indicazioni tecniche su posizionamento e uso delle trappole. protezionedellepiante.it
  • Bur Regione Veneto (08 agosto 2025): note sul ciclo larvale ipogeo e diffusione dei danni. BUR Veneto
  • Piave.it (18 luglio 2025): comunicato sulla segnalazione sospetta di Popillia japonica nel trevigiano. piave.veneto.it
  • Confagricoltura Veneto (luglio 2025): analisi del rischio per coltivazioni; danni causati da adulti e larve, investimento economico. Confagricoltura Veneto
  • Unmaco.it: descrizione visuale dell’adulto (elitre bronzate, ciuffi di peli bianchi) e ciclo di vita.
  • Quarksrl.it (luglio 2025): strategie di monitoraggio: trappole feromonali, mappature, uso di insetticidi selettivi. quarksrl.it
  • Italiafruit.net (luglio 2025): primo avvistamento in Veneto e inviti all’azione da parte degli agronomi. italiafruit.net
  • Serbios.it – Popillia trap: descrizione delle trappole a grande capienza con feromoni e attrattivi floreali. serbios.it
  • Venetoapicoltori.it – PDF informativo Popillia japonica: recapiti del servizio fitosanitario regionale e invito a segnalare sospetti ritrovamenti. venetoapicoltori.it
Popillia-japonica_page-0001
Popillia-japonica_page-0002

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Studio GreeNForest - www.studiognf.it